Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Bilancio, Programmazione economica, Rendiconto, Supporto alle strutture preposte al Controllo strategico e di gestione

L’ufficio si occupa della pianificazione delle risorse finanziarie attraverso i documenti di programmazione, i bilanci preventivi, variazioni ed assestamento generale.

Municipium

Competenze

  • redazione dei documenti di programmazione economico/finanziaria in coerenza con le
    linee strategiche dell'amministrazione, assicurando coerenza tra le previsioni finanziarie e
    i documenti di programmazione (predisposizione D.U.P. e nota di aggiornamento al D.U.P.)
  • predisposizione bilancio tecnico di cui al D.M. 25/07/2023 e gestione processo di elaborazione del bilancio di previsione pluriennale
  • ricezione richieste di fabbisogni finanziari dagli assessorati e dalle aree dell'Ente, e promozione della sintesi e della scelta delle priorità condivise
  • verifica di veridicità delle previsioni di entrata e delle compatibilità delle previsioni di spesa avanzate dai dirigenti da iscriversi a bilancio
  • quantificazione stanziamenti fondi (Fondo Pluriennale Vincolato in coerenza con i ronoprogrammi di spesa dei lavori pubblici, Fondo Crediti di dubbia esigibilità, Fondo
    Garanzia Debiti Commerciali e altri fondi)
  • predisposizione bilancio di previsione pluriennale in equilibrio e nel rispetto dei vincoli di finanza pubblica e presentazione alla Giunta Comunale ed al Consiglio Comunale
  • redazione degli atti propedeutici, allegati di legge e relazioni illustrative al bilancio di previsione pluriennale (deliberazione di approvazione delle tariffe dei servizi a domanda individuale, nota integrativa, relazione strumenti derivati, etc.)
  • applicazione avanzo di amministrazione presunto al bilancio di previsione e compilazione allegati A/1), A/2) e A/3)
  • predisposizione variazioni al bilancio pluriennale ex art. 175 del T.U.E.L. e presentazione atti agli organi di competenza
  • prelevamenti dai fondi
  • verifica sullo Stato di Attuazione dei Programmi (p.c. all. 4/1 al D.Lgs. n. 118/2011, punto 4.2) e presentazione relazione al Consiglio Comunale
  • Salvaguardia equilibri di bilancio e Assestamento generale: predisposizione atti e presentazione al Consiglio
  • Supporto alla redazione della parte finanziaria del Piano Esecutivo e le sue variazioni in corso
    di gestione
  • Monitoraggio andamento economico – finanziario e verifica equilibri
  • monitoraggio dell’andamento economico e finanziario della gestione corrente, degli investimenti, di cassa e dei residui; predisposizione verbali periodici e presentazione degli stessi alla Giunta comunale
  • monitoraggio e verifica congruità degli accantonamenti obbligatori al Fondo Crediti di dubbia esigibilità iscritto a bilancio e accantonato a rendiconto e degli altri fondi, del Fondo Garanzia Debiti Commerciali e verifica coerenza del Fondo Pluriennale Vincolato 
  • monitoraggio periodico degli equilibri di bilancio e del rispetto dei vincoli di finanza pubblica; segnalazione eventuali disallineamenti agli organi competenti
  • attività di verifica e chiusura dei conti annuale
  • quantificazione risultato amministrazione presunto
  • istruttoria del procedimento relativo alle attività di riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi da iscrivere nel conto del bilancio; predisposizione, sulla base della verifica effettuata da ciascun responsabile, della delibera di Giunta Comunale relativa al riaccertamento ordinario dei residui e connessa variazione di bilancio
  • quantificazione risultato di amministrazione e predisposizione elenco analitico delle quote accantonate (allegato a/1), delle quote vincolate (allegato a/2) e delle quote destinate (allegato a/3) nel risultato di amministrazione al 31/12 
  • rilevazione mediante la contabilità economico patrimoniale degli effetti economico e patrimoniali dei fatti di gestione (D.Lgs. n. 118/2011)
  • predisposizione e redazione della rendicontazione finanziaria ed economico patrimoniale:
    rendiconto composto da conto del bilancio, conto economico e conto del patrimonio
  • formulazione e approvazione della relazione sulla gestione parte tecnica e della relazione della Giunta sui risultati conseguiti al 31/12
  • applicazione del nuovo sistema unico di contabilità economico-patrimoniale Accrual, nei modi e tempi disposti dal legislatore
  • Gestione di cassa: presidio della gestione di cassa dell’Ente (bilancio di cassa), in coerenza con
    i vincoli di finanza pubblica
  • programmazione della cassa dell’ente in coerenza con gli obblighi connessi alla tempestività dei pagamenti e con l’obiettivo finale di un saldo di cassa positivo
  • predisposizione piano annuale dei flussi di cassa ed aggiornamenti periodici
  • monitoraggio trimestrale della gestione di cassa
  • determinazione cassa vincolata ed allineamento con il tesoriere
  • verifica coerenza dati Siope
  • Gestione dei rapporti con il Servizio di Tesoreria
  • anticipazioni di tesoreria
  • quantificazione fondi impignorabili e gestione pignoramenti
  • verifica fondi vincolati
  • operazioni di riconciliazione della cassa ente e cassa del tesoriere
  • Rapporti con l’organo di revisione economico-finanziaria, in relazione a: redazione del pareri sul Bilancio di previsione, redazione dei pareri sulla variazioni di bilancio, redazione del parere sul rendiconto di gestione, predisposizione delle verifiche di cassa, redazione relazioni e questionari della Corte dei conti, predisposizione dati contabili ai fini del monitoraggio utilizzo fondi comunitari e ministeriali (es. Pnrr), rilascio asseverazioni sul rispetto pluriennale degli equilibri di bilancio ai fini delle assunzioni di personale
  • Flussi informativi con organi interni ed esterni di controllo: invio documenti alla Corte dei Conti per controllo generale della gestione economico finanziaria, predisposizione dati contabili per invio alla Bdap, predisposizione ed invio questionari fabbisogni standard, predisposizione dati contabili per questionari ed invio certificazioni tramite le apposite piattaforme (certificazione proventi derivanti dalle sanzioni al CDS, certificazione contributi straordinari, predisposizione dati contabili per monitoraggi periodici sulle apposite piattaforme (es. rilevazione spese trasporto, obiettivi di servizio, comunicazioni alle altre informazioni ai Ministeri e organismi di controllo assicurando
    coerenza con i dati certificati dell'Ente, elaborazioni statistiche sui dati previsionali e consuntivi
  • Gestione indebitamento: formulazione, ai fini della predisposizione del bilancio di previsione, dei fabbisogni finanziari per rimborso prestiti e interessi passivi sulla base dei piani di ammortamento in essere, contabilizzazione delle registrazioni attinenti i mutui, liquidazione e pagamento cedole periodiche, supporto tecnico alle scelte riguardanti le politiche d’indebitamento (simulazione piani di ammortamento; inserimento delle domande relative a nuovi finanziamenti su CDDPP), gestione dello stock di debito (e la gestione attiva della liquidità) attraverso operazioni straordinarie post-concessione (rinegoziazioni, riduzioni, estinzioni anticipate)
  • Istruttoria atti deliberativi di Giunta e Consiglio ai fini del controllo di regolarità contabile ai
    sensi dell’art. 147 bis TUEL
  • Istruttoria atti di impegno di spesa ai fini del controllo preventivo di regolarità contabile, del rilascio del visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria (art. 183 c. 7 del D.Lgs. 267/2000) e della verifica della compatibilità degli atti di assunzione degli impegni di spesa con
    le regole di finanza pubblica e con quelle di tempestività di pagamento delle p.a.
  • Istruttoria atti di accertamento di entrata di fini del rilascio del visto di regolarità contabile
  • Gestione Entrate: emissione ordinativi di incasso e verifica esito reversali trasmesse alla Tesoreria, estrazione giornali di cassa e acquisizione dettaglio movimenti del conto di Tesoreria, regolarizzazione provvisori di entrata mediamente emissione di reversali, acquisizione flussi giornalieri di rendicontazione pagamenti effettuati tramite PAGO PA e tramite POS, verifica estratti conto corrente mensili ed estrazione dettaglio delle singole operazioni di incasso ai fini dell’emissione degli ordinativi di incasso, acquisizione flussi settimanali di riversamento dei tributi comunali pagati tramite mod. F24 e successiva elaborazione tramite la piattaforma Sogei
  • Attività di supporto alle strutture preposte: al controllo strategico (trasmissione dati contabili per valutazione aspetti economico finanziari connessi ai risultati), al controllo di gestione (trasmissione dati contabili per monitoraggio e rilevazione degli
    indicatori finanziari ed economici)

 

Municipium

Unità organizzativa genitore

Municipium

Tipo di organizzazione

Municipium

Sede principale

Municipio di Teramo

Via Giosuè Carducci, 33, 64100 Teramo TE, Italia

Municipium

Ulteriori Informazioni

Orari per il pubblico

  • Lunedì e venerdì dalle ore 11:00 alle ore 13:00
  • martedì e giovedì dalle ore 16:00 alle ore 17:00
  • mercoledì chiuso.

Ultimo aggiornamento: 24 ottobre 2025, 13:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot