Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Tasse e tributi

L’ufficio è responsabile della gestione e controllo delle imposte e tasse a livello locale. Le sue principali funzioni includono: IMU, TARI, TASI, CUP.

Municipium

Competenze

  • Gestione TARI: attività congiunta con lo Sportello TARI della TEAM per la gestione del tributo, predisposizione Delibera di approvazione delle Tariffe TARI, trasmissione aggiornamento anagrafe comunale e controllo preventivo noteinformative sugli avvisi di pagamento annuali, trasmissione Pec ai contribuenti degli avvisi in rettifica e/o annullamento, quantificazione importo ruolo ordinario al fine delle regolarizzazioni contabili, quantificazione importo del Tributo Provinciale per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell’ambiente (TEFA) e relativo riversamento all’Ente provinciale, quantificazione importo delle Componenti Perequative per la copertura dei costi di gestione dei rifiuti accidentalmente pescati e dei rifiuti volontariamente raccolti (UR1), per la copertura delle agevolazioni riconosciute per eventi eccezionali e calamitosi (UR2) e per la copertura delle agevolazioni riconosciute ai beneficiari del bonus sociale rifiuti (UR3) e predisposizione atti per il riversamento al CSEA, istanze di rimborso, compensazioni e riversamenti: gestione istanze e predisposizione delle determine dirigenziali, istanze di esenzione o agevolazione, analisi e verifica attività di accertamento: trasmissione segnalazioni, sopralluoghi e verbali emessi dalla P.M.; incrocio banche dati ed estrazione planimetrie catastali per accertamenti di omessa o infedele denuncia delle superfici occupate, elaborazione ruoli coattivi: approvazione liste di carico e apposizione visto esecutivo per la formazione del ruolo su accertamenti non versati;
  • Gestione Imposta Municipale Propria (IMU) / Gestione residua tributi soppressi (ICI e TASI): tenuta banca dati e gestione istanze (dichiarazioni, atti notori, etc.), acquisizione e verifica dei versamenti (scarico dei flussi f24 dal Portale Siatel – Agenzia delle Entrate, istanze di esenzione o agevolazione: istruttoria richieste presentate e verifica presupposti impositivi, istanze di rimborso, compensazioni e riversamenti: istruttoria, verifica presupposti impositivi, predisposizione determine dirigenziali, predisposizione note contribuenti per compensazione o dinieghi; inserimento procedura sul Portale del Federalismo Fiscale del MEF, quantificazione mancato gettito IMU (discipline su esenzioni disposte dalla normativa nazionale), coordinamento e controllo ditta a supporto per l’attività di accertamento e riscossione coattiva; trasmissione segnalazioni, sopralluoghi e informazioni acquisite tramite incrocio delle banche dati (banca dati TARI, Anagrafe, Portale Siatel, Portale Sister); trasmissione perizie per asseverazione Ufficio Urbanistica, Verifica preventiva delle liste di accertamento per mancati pagamenti e delle liste da
    avviare alla riscossione coattiva (fermi amministrativi, pignoramenti); istanze in autotutela (annullamento/rettifica) degli accertamenti emessi a supporto della ditta esterna; istanze di sgravio dei provvedimenti di ingiunzione: istruttoria, verifica posizione e versamenti
  • Gestione Nuovo Canone unico patrimoniale nelle sue componenti: Canone Esposizione Pubblicitaria e Canone sulle Pubbliche Affissioni / Gestione residua tributi soppressi (Imposta Comunale sulla Pubblicità e Diritto sulle Pubbliche Affissioni; attività congiunta con il Concessionario per la gestione del tributo; istanze di rimborso, compensazioni e riversamenti: gestione istanze e predisposizione delle determine dirigenziali; analisi e verifica attività di accertamento e verifica stato di riscossione dei
    ruoli coattivi
  • Canone Occupazione Spazi e Aree Pubbliche e Canone Mercatale / Gestione residua tributi soppressi (Canone Occupazione di spazi e aree pubbliche - COSAP): tenuta e aggiornamento della banca dati (censimento, sopralluoghi e dichiarazioni); predisposizione, elaborazione ed invio degli inviti a pagamento annuali; istanze di esenzione o agevolazione dal Canone; istanze di rimborso, compensazioni, riversamenti e rateizzazioni: istruttoria, verifica presupposti impositivi, predisposizione determine dirigenziali e predisposizione note contribuenti per compensazione o dinieghi; elaborazioni e notifica degli accertamenti per mancati pagamenti per le annualità
    precedenti; Istanze in autotutela di annullamento o rettifica degli atti di accertamento; elaborazione ruoli coattivi da trasmettere al Concessionario per la formazione delle
    liste di carico; istanze di sgravio dei provvedimenti di ingiunzione; quantificazione importo dovuto a titolo di CUP (Occupazione suolo pubblico) a seguito delle richieste dei settori competenti
  • Inserimento e aggiornamento nella Sezione riservata del Portale del Federalismo Fiscale di
    Regolamenti, prospetti aliquote, tariffe e Delibere di approvazione
  • Gestione del contenzioso tributario con il supporto della Ditta esterna: estrazione fascicolo
    contribuente, predisposizione Delibere di costituzione in giudizio, acquisizione Sentenze e
    aggiornamento posizioni contribuenti
  • Gestione delle istanze di interpello in materia di tributi comunali
  • Gestione delle istanze di accertamento con adesione ad iniziativa dell'ufficio o ad iniziativa del
    contribuente
  • Gestione insinuazioni al passivo nelle procedure concorsuali: ricognizione crediti vantati e
    predisposizione domande di insinuazione
  • Gestione istanze per Crisi da sovraindebitamento
  • Collaborazione tecnico/amministrativa con l'Agenzia delle Entrate in materia di partecipazione
    agli accertamenti dei tributi erariali
  • Assistenza ai contribuenti nella determinazione degli importi dovuti per IMU (in acconto e
    saldo) e CUP (permanente e temporanea)
  • Ricezione contribuenti per pratiche inerenti IMU, TASI, ICI, COSAP, ICP, Nuovo Canone
    Unico Patrimoniale e TARI
  • Notifica a mano degli atti di accertamento emessi dallo Sportello TARI della Team
  • Liquidazione delle fatture emesse dai Concessionari per l’attività di accertamento e riscossione
    coattiva: verifica importi richiesti (incassi, aggio e spese di notifica) e predisposizione determine
  • Regolarizzazione carte contabili: versamenti ordinari CUP (pubblicità e affissioni); versamenti
    su accertamenti e riscossione coattiva CUP (pubblicità e affissioni); versamenti ruoli  Concessionari (IMU, TARI e altre entrate tributarie); rendicontazione conti correnti (tributi)
  • Gestione banner “Calcolo IMU” per la determinazione di acconto e saldo;
  • Gestione Sportello Telematico Polifunzionale;
  • Gestione, quale referente, del Portale Siatel dell’Agenzia delle Entrate
Municipium

Unità organizzativa genitore

Municipium

Tipo di organizzazione

Municipium

Sede principale

Municipio di Teramo

Via Giosuè Carducci, 33, 64100 Teramo TE, Italia

Municipium

Ulteriori Informazioni

Orari per il pubblico

  • Lunedì e venerdì dalle ore 11:00 alle ore 13:00
  • martedì e giovedì dalle ore 16:00 alle ore 17:00
  • mercoledì chiuso.

Ultimo aggiornamento: 24 ottobre 2025, 14:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot